Castelrotto conta con circa 6464 abitanti e comprende 10 frazioni alle quali appartengono Siusi allo Sciliar, San Osvaldo, Tesimo, oppure l’altipiano più grande d’Europa l’Alpe di Siusi. Questo altipiano comprende quasi la metà del comune ed è una zona protetta.
Una parte dell’Alpe di Siusi appartiene al Parco Naturale dello Sciliar - Catinaccio. Qui si apre un vero e proprio paradiso escursionistico con prati alpini soleggiati ed un mondo montano affascinante: come lo Sciliar, Sassolungo Sassopiatto, ed anche il vicino Catinaccio offrono un panorama mozzafiato.
Castelrotto è stata nominata per la prima volta tra il 928 ed il 988 con il nome „Castelruptum“ che significa “Castello rotto” per definire una rovina. Il paese idilliaco è la patria del famoso gruppo musicale Kastelruther Spatzen ed è proprio qui che si svolge l’evento Kastelruther Spatzen Open Air.
Altri eventi importanti sono la Cavalcata di Oswald von Wolkenstein oppure la Sagra di Castelrotto i primavera ed in estate. Il comune offre tante attività sportive e di tempo libero, ed in inverno si trovano circa 60 km di piste sci e fondo sull’Alpe di Siusi che invitano ad una vacanza sci nelle Dolomiti.

Come attrazioni turistiche a Castelrotto troviamo la rovina Hauenstein e Salegg, la chiesa di Santa Maria a Siusi, il molino a Malenger e i tre molini al Rio Puflacher ed altre chiese e cappelle.
Per informazioni sulla vacanze in Alto Adige consultare le pagine:
Nessun commento:
Posta un commento